Sessites

Fluvius Sessites Burgum Sesium transfluit
Sessites[1][2] seu Sicia[3] sive et Sicida,[4][5] Italiane Sesia, est flumen Italiae, tributarius Padi.
NotaeRecensere
- ↑ "Sessitem" (cas. accus.): Plinius, Naturalis historia 3.118
- ↑ Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne' secoli bassi, Volume 9 (Google eBook) conte Giorgio Giulini, Stamperia di G. Bianchi, 1760
- ↑ Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative: Introduzione, ossia notizie generali fisiche e storiche sull'Italia e prospetti topografici dei diversi suoi stati. 1 presso gli editori, 1845 - 184 pagine
- ↑ ... nunc confirmamus ... aquam de Sicida, aquam de Sarvo, aquam de Helevo, cum utrisque ripis a loco ubi nascitur, usque in Padum; anno 999, Otto III pro Leone, archiepiscopo Vercellensi in Notizia dell'antico Piemonte Traspadano: Marca di Torino, Marca d'Ivrea, Alpi Graie e Pennine, Volume 2, Jacopo Durandi; Bernardino Barberis, Augusta Taurinorum, 1804, p. 148 books.google
- ↑ "Sicido": Cosmographia Ravennatis fide Tabulae Imperii Romani folium L32
BibliographiaRecensere
- "Sesia" in Goffredo Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna vol. 20. Taurinis, 1850 (pp. 8-9 apud Google Books)
- "Sessites" in Tabulae Imperii Romani folium L32 Mediolanum (Romae, 1966) p. 122
Nexus interni
Nexus externusRecensere
Vicimedia Communia plura habent quae ad Sesitem spectant. |
Haec stipula ad flumen spectat. Amplifica, si potes! |