Forum Clodii
Res apud Vicidata repertae:
Forum Clodii[1] seu Caferonianum[2] (-i, n.) (seu Capharonia[3], deinde Carfaniana) (Italiane: Garfagnana), est regio geographica Italiae, in Tuscia regione ac pars in Provincia Lucensi, ad septemtrionem Lucae urbis sita. Forum Clodii pars vallis Auseris est.
Despectus in Lacum Vallis
Vide etiam paginam discretivam: Forum Clodii (discretiva)
Vide etiam paginam discretivam: Caferonianum (discretiva)
NominaRecensere
In antiquo: Forum Clodii[4], deinde: Lucoferonia[5].
In aevo medio: Caferonianum[6][7] (-i, n.), Caferonia[8], Capharonia.
In aevo novo: Carferonianana[9], Carfaniana[10], Carfagnana[11], Garfaniana[12], Garfiniana[13], Garfagnana[14].
Municipia Fori ClodiiRecensere
- Camporgianum (alia nomina: Campus Rogianus, Campus Reggianus),
- Caricinum sive Cariginae (fortasse Campus Reginae),
- Castellio vel Castillio (alia nomina: Castrum Leonis, Castellio Foroclodiensis, Castillio Foroclodiensis, Castellio Carfanianae, Castillio Carfanianae,
- Castrum Novum vel Caferonianum (alia nomina: Castellum Novum, Castellum Novum Garfinianae, Garfinianum; deinde: Castrum Novum Foroclodiense, Castrum Novum Carfanianae),
- Fuscandula (alia nomina: Fuscandola, Fossandola, Fuscianula, Fosciandora; olim Faustianula,
- Gallicanum (alia nomina: Castrum Gallicani),
- Minucianum (alia nomina: Castrum Minuciani),
- Munatiana (alia nomina: Mola Aziana, Mulatianum),
- Platea (alia nomina: Platea, Sala et Plebs Castelli vel Platea, Sala et Plebs de Castello; deinde: Platea Massensis, Platea Carfanianae, Platea Auseris),
- Plebs Fusciana vel Fuscanum Castrum (alia nomina: Villa Fusciana, olim Plebs Sancti Cassiani ad Basilicam; etiam: Plebs Faustiana),
- Fanum Sancti Romani Foroclodiensis, olim fortasse Viracelum Verrucosa,
- Syllanum Iuncunianum,
- Vallis Inferior,
- Villa Colimundinga (alia nomina: Villa Cunimundinga, Villa Cunimundi, Villa Cunimundingola),
- Virgemulis (pars municipii Fabricarum Virgemulis).
Nexus interni
- Tuscia,
- Provincia Lucensis,
- Luca urbs,
- Fossae Papirianae seu Versilia,
- Media Vallis Auseris,
- Plana Lucensis seu Ager Lucensis,
- Auser fluvius,
- Lunae montes.
Nexus externiRecensere
- Situs publicus vici Trassilici, apud www.trassilico.it
- Canti Carfanianenes, apud www.musicacantipopolari.org
- Carfaniana, montes Tusciae, apud www.garfagnanaturistica.info
Alia coepta ViciRecensere
Vicimedia Communia plura habent quae ad Forum Clodii spectant. |
Situs geographici et historici: Locus: 44°5′24″N 10°25′48″E • GeoNames |
BibliographiaRecensere
PinacothecaRecensere
NotaeRecensere
- ↑ Tabula Peutingeriana. (2015, Ianuarius 31). Vicipaedia, Libera encyclopaedia. Retrieved 11:01, Aprilis 3, 2015 from http://la.wikipedia.org/w/index.php?title=Tabula_Peutingeriana&oldid=2831303.
- ↑ La Italia geografico-storico-politica: con un appendice di considerabili aggiunte, con due indici nel fine, l'uno geografico, e l'altro delle cose notabili, e delle persone illustri in essa nominate, oltre la tavola degli articoli contenuti in quest'appendice. Che comprende l'introduzione generale all'Italia, gli stati del re di Sardegna, gli stati austriaci di Lombardia, i ducati di Parma, Piacenza ec. e le repubbliche di Genova, e Lucca, Volume 1 (Google eBook) - Anton Friedrich Büsching, Gaudioso Jagemann, Zatta, 1780 - 312 pagine
- ↑ Peter Lichtenthal - Manuale bibliografico del viaggiatore in Italia, Milano, Giacomo Pirola, 1834.
- ↑ Tabula Peutingeriana. (2015, Ianuarius 31). Vicipaedia, Libera encyclopaedia. Retrieved 11:01, Aprilis 3, 2015 from http://la.wikipedia.org/w/index.php?title=Tabula_Peutingeriana&oldid=2831303.
- ↑ Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana esposte in varie dissertazioni (Google eBook) - Domenico Pacchi, Soc. Tip., 1785 - 224 pagine
- ↑ La Italia geografico-storico-politica: con un appendice di considerabili aggiunte, con due indici nel fine, l'uno geografico, e l'altro delle cose notabili, e delle persone illustri in essa nominate, oltre la tavola degli articoli contenuti in quest'appendice. Che comprende l'introduzione generale all'Italia, gli stati del re di Sardegna, gli stati austriaci di Lombardia, i ducati di Parma, Piacenza ec. e le repubbliche di Genova, e Lucca, Volume 1 (Google eBook) - Anton Friedrich Büsching, Gaudioso Jagemann, Zatta, 1780 - 312 pagine
- ↑ Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana esposte in varie dissertazioni (Google eBook) - Domenico Pacchi, Soc. Tip., 1785 - 224 pagine
- ↑ Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana esposte in varie dissertazioni (Google eBook) - Domenico Pacchi, Soc. Tip., 1785 - 224 pagine
- ↑ Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero, Breve trattato dell' antica e moderna geografia: con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle Paci di Utrecht, Bada, Passarowitz, ec. : opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti della studio geografico. Antonio Chiusole. Appresso Giambattista Recurti, 1722
- ↑ Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana esposte in varie dissertazioni (Google eBook) - Domenico Pacchi, Soc. Tip., 1785 - 224 pagine
- ↑ Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana esposte in varie dissertazioni (Google eBook) - Domenico Pacchi, Soc. Tip., 1785 - 224 pagine
- ↑ Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana esposte in varie dissertazioni (Google eBook) - Domenico Pacchi, Soc. Tip., 1785 - 224 pagine
- ↑ Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero, Breve trattato dell' antica e moderna geografia: con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle Paci di Utrecht, Bada, Passarowitz, ec. : opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti della studio geografico. Antonio Chiusole. Appresso Giambattista Recurti, 1722
- ↑ Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana esposte in varie dissertazioni (Google eBook) - Domenico Pacchi, Soc. Tip., 1785 - 224 pagine
Haec stipula ad geographiam spectat. Amplifica, si potes! |